28 GIUGNO 2023 SEMINAR, dedicated to 80th anniversary from the rescue of Bulgarian Jews and to all people from all nation who saved lives during the World War II with an overview of Bulgarian and Vatican Archives
Il 50° anniversario della scomparsa del cardinale Eugenio Tisserant (1972-2022) invita a riflettere sulla sua figura ricca e poliedrica e sul suo operato instancabile e benemerito di studioso, Pastore e testimone fattivo della Carità.
63. La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020), a cura di Francesco Anghelone, Pierantonio Piatti, Emilio Tirone, 2022.
62. La Santa delle due città. Colomba tra Rieti e Perugia nel contesto europeo, a cura di Giovanna Casagrande - Maria Luisa Cianini Pierotti - Amilcare conti - Pierantonio Piatti, 2 voll. 2022.
60. Pagani e Cristiani. Conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico, a cura di Enrico dal Covolo, Giulia Sfameni Gasparro, 2021.
58. L'Ostpolitik Vaticana. L'Unione Sovietica e la Chiesa ortodossa Russa (1945-1978), a cura di Johan Ickx, 2021.
56. Europa Cristiana e Impero Ottomano. Momenti e problematiche, a cura di Agostino Borromeo, Pierantonio Piatti, Hans Ernst Weidinger, 2020.
54. «Che cos’è stato il 1968? Una lettura 50 anni dopo»/«Qué fue el 1968? Una lectura medio siglo después», a cura di Bernard Ardura – Armand Puig I Tarrech, 2020.
53. Peter Slepčan – Róbert Letz, Una voce in difesa. Episcopato slovacco e diplomazia pontificia contro lo sterminio nazista, 2019.
51. Lutero 500 anni dopo. Una rilettura della Riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale, a cura di Gert Melville - Joseph-Ignazi Saranyana-Closa, 2019.
50. Discernimento vocazionale e idoneità al presbiterato nella tradizione canonica latina, a cura di Nicolás. álvarez de las Asturias – Giuliano Brugnotto – Simona Paolini, 2018.
48. Alla ricerca di soluzioni. Nuova luce sul Concilio Lateranense V. Studi per i 500 anni del Concilio, a cura di Nelson H. Minnich, 2018.
46. Il Concilio Vaticano II e i suoi protagonisti alla luce degli archivi, a cura di Philippe Chenaux e di Kiril Plamen Kartaloff, 2017.
44. «Inutile strage». I cattolici e la Santa Sede nella Prima guerra mondiale. Raccolta di Studi in occasione del Centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, a cura di Lorenzo Botrugno, 2016.
42. Onorato Bucci, Le origini e lo sviluppo della famiglia e del matrimonio fra matrilinearità e patrilinearità, 2015.
41. San Pio X. Papa riformatore di fronte alle sfide del nuovo secolo. Atti della Giornata di Studi in occasione del centenario della morte di San Pio X (1914–2014), Città del Vaticano, 12 giugno 2014, a cura di Roberto Regoli, 2015.
Per eventuali richieste o informazioni inerenti alla Collana rivolgersi a: Libreria Editrice Vaticana, Ufficio commerciale Tel.: 0669881032 Fax: 0669884716 E-mail: commerciale.lev@spc.va
66. Libellus quasi speculum. Studi offerti a Bernard Ardura, a cura di Pierantonio Piatti, 2 voll., 2022.
65. Diplomazia, Religione, Nazioni. La missione di pace delle Chiese Cristiane nel XX secolo, a cura di Matteo Luigi Napolitano, 2023.
64. Un Concilio di oggi. Memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze (1439-2019), a cura di Riccardo Burigana – Pierantonio Piatti, 2022.
Per i tipi della Lateran University Press, è disponibile il Lessico di Storia della Chiesa a cura di Bernard Ardura. L'opera concepita come un agevole strumento di consultazione raccoglie i contributi di più di ottanta autori, di varie nazionalità per centinaia di voci.
I cultori della storia potranno reperire in quest'opera notizie sulla Chiesa - eventi, elementi teologici, istituzioni, funzioni, uffici, riti, liturgia, tematiche fondamentali, forme della vita cristiana - con una proposta bibliografica di base e in varie lingue.
61. La Visita Apostolica di Giovan Battista Castelli alla Propositura di Pescia (1575-1576), a cura di Manuel Rossi, 2021.
59. The Trial of Cardinal József Mindszenty from the Perspective of Seventy Years: The Fate of Church Leaders in Central and Eastern Europe, edited by András Fejérdy – Bernadett Wirthné Diera, 2021.
57. Identità Europea e Radici Cristiane. Atti del Convegno Internazionale di Studio. Veliko Tarnovo, 26 maggio 2018, a cura di Kiril Plamen Kartaloff, 2021.
55. Santa Sede e Cattolici nel mondo postbellico 1918-1922, Raccolta di Studi nel centenario della conclusione della Prima Guerra Mondiale, a cura di Marc Agostino, 2020.
52. Sistematica e tecnica nelle codificazioni canoniche del XX secolo, Atti del Convegno di Studi (Facoltà di Diritto Canonico “San Pio X” di Venezia, 5-6 maggio 2017), a cura di Giuliano Brugnotto, 2021.
I Patti Lateranensi. In occasione del XC anniversario (1929-2019). A cura di Bernard Ardura.
49. Chiesa del silenzio e diplomazia pontificia 1945-1965, a cura di Emilia Hrabovec – Giuliano Brugnotto, 49. Chiesa del silenzio e diplomazia pontificia 1945-1965, a cura di Emilia Hrabovec – Giuliano Brugnotto – Peter Jurčaga, 2018.
47. Nunzio in una terra di Frontiera. Achille Ratti, poi Pio XI, in Polonia (1918-1921), a cura di Quirino Alessandro Bortolato e Mirosław Lenart, 2017.
45. Rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l’Ungheria. 1920-2015, a cura di András Fejérdy, 2016.
43. Riforma del cattolicesimo? Le attività e le scelte di Pio X, a cura di Giuliano Brugnotto e Gianpaolo Romanato, 2015.